Comune di Conegliano | ||||||||
Enti Locali, IAT e Pro Loco / | ||||||||
|
||||||||
servizi |
||||||||
descrizione |
||||||||
Conegliano è una piccola città rinascimentale che offre con eleganza gioie a tutti i suoi visitatori: bellezze storiche e artistiche, un`eccellente cucina di territorio, i suoi vini celebri in tutto il mondo. Camminando per le strade del centro, specialmente nella bellissima via XX Settembre, si possono ammirare i palazzi storici e i loro magnifici affreschi, ancora vivi nei colori e ben definiti nelle immagini. A Conegliano non può mancare una visita al Duomo del XIV secolo, che ospita la magnifica e celebre Pala di Cima da Conegliano. Del grande pittore coneglianese è possibile visitare anche la casa, oggi adibita a museo, situata nella piazza a lui intitolata. Fondata nel 1876, la Scuola Enologica di Conegliano fu la prima in Italia ed è oggi considerata, in Italia e in Europa, un punto di riferimento per gli studi di enologia. Supportata dalle aziende della zona, la scuola è il simbolo della tradizione vinicola centenaria di questo territorio. Conegliano vi accoglie con la bella Scalinata degli Alpini, situata di fronte alla stazione. Da qui può partire una rilssante passeggiata tra piazze, raffinati negozi, palazzi affrescati e splendide chiese. In Piazza Cima si può ammirare il neoclassico Teatro Accademia e il loggiato della Scuola S. Maria dei Battuti, affrescato dal Pozzoserrato. Invitante anche la passeggiata che parte dalla suggestiva via Madonna della Neve, costeggia le antiche Mura Carraresi, sale al Castello che sormonta la città nella cui Torre della Campana è allestito il Museo Civico. Da Conegliano parte la Strada del Prosecco, un frizzante percorso fra i sapori e le fragranze di colline di verde e di oro dipinte. |
||||||||
![]() ![]() ![]() |
||||||||
google map |
||||||||